Gestione finanziaria

CDO in finanza

Cos’è una CDO in finanza e come funziona

Uno degli strumenti finanziari che negli anni è riuscito a catturare l’interesse di tantissimi investitori sono le CDO, acronimo di Collateralized Debt Obligations. In questo articolo vedremo meglio cosa significa CDO in finanza, comprendendo meglio la storia, l’evoluzione e il loro funzionamento. Successivamente, ci soffermeremo sui rischi e i benefici ad esse associate cercando di […]

Cos’è una CDO in finanza e come funziona Leggi tutto »

Credit Default Swap

CDS: cosa sono e come utilizzarli

In finanza, i CDS (Credit Default Swap) rappresentano un importante strumento per gli investitori che intendono gestire e mitigare i rischi delle loro azioni.  Nel corso di questo articolo vedremo cosa sono i CDS, concentrandoci sul loro uso e il loro funzionamento e ponendo il focus sulle modalità attraverso cui gli investitori possono utilizzarli per

CDS: cosa sono e come utilizzarli Leggi tutto »

Investimenti alternativi

Investimenti alternativi: in cosa si differenziano

Nel corso degli anni, gli investimenti alternativi hanno guadagnato sempre più attenzione da parte di quegli investitori che puntano a diversificarsi e a ottenere rendimenti potenzialmente superiori.  In effetti, questa categoria di investimento offre una vasta gamma di opportunità, ma allo stesso tempo comporta diversi rischi.  Nel corso di questo articolo approfondiremo questo tema cercando

Investimenti alternativi: in cosa si differenziano Leggi tutto »

Economic value added

Economic value added: il metodo EVA

L’EVA, e più nello specifico economic value added, è un termine inglese che significa valore economico aggiunto. Si tratta di un importante indicatore usato per la valutazione d’azienda ,concepito negli anni Novanta dallo studio Americano Stern Stewart & Co. al fine di misurare l’efficienza del management e dell’azienda. Il valore aggiunto economico (EVA) è il flusso

Economic value added: il metodo EVA Leggi tutto »

cessione quote srl

Cessione quote SRL: come funziona

La società a responsabilità limitata (SRL) è una società di capitali con un’organizzazione interna più flessibile rispetto a una società per azioni. Per costituire una SRL è necessario un contratto o un atto unilaterale, con la redazione, successiva, di un atto costitutivo che contenga indicazioni sulla società, come ad esempio denominazione, ammontare del capitale sociale,

Cessione quote SRL: come funziona Leggi tutto »

fallimento aziendale

Fallimento aziendale: come funziona

Al giorno d’oggi, le difficoltà e i rincari economici obbligano molti imprenditori ad abbandonare il loro progetto prima del previsto e ad affrontare, spesso, una grossa crisi d’impresa. Una delle scelte che accomuna sempre più persone è quella di chiudere la propria attività prima che questa arrivi al fallimento. Il fallimento di un’azienda, infatti, è

Fallimento aziendale: come funziona Leggi tutto »

risanamento aziendale

Risanamento aziendale

Per la maggior parte degli imprenditori che si trovano in una situazione molto vicina a una crisi d’impresa, la tentazione maggiore è quella di aspettare e vedere cosa succede. Tuttavia, questo modo di agire è assolutamente sbagliato. Se l’atmosfera si incupisce e l’idea di un fallimento è sempre più tangibile, restare fermo a guardare è

Risanamento aziendale Leggi tutto »

crisi di impresa

Crisi d’impresa: cos’è

Il 16 luglio 2022 è entrato in vigore il nuovo Codice della Crisi d’Impresa. Con l’introduzione di questa normativa, non solo sono stati definiti in maniera netta i casi in cui un’azienda può essere definita in crisi, ma sono stati introdotti anche alcuni cambiamenti specifici. Da quando è stato emanato tale codice, infatti, non è

Crisi d’impresa: cos’è Leggi tutto »

Regione

Provincia

Settore merceologico

Prezzo



CERCA


filtra annunci