La perizia di valutazione aziendale è uno strumento necessario per determinare il valore economico di un’azienda.
Redatta da esperti qualificati, questa analisi rappresenta un punto di riferimento fondamentale in diverse situazioni, come fusioni, acquisizioni, cessioni o ristrutturazioni aziendali.
Una valutazione accurata non solo aiuta a prevenire rischi, ma fornisce anche le basi per decisioni strategiche consapevoli.
Indice dei contenuti
Perché serve una perizia di valutazione aziendale
Affrontare una perizia significa avere una visione chiara e trasparente dello stato economico, patrimoniale e finanziario di un’azienda.
Questo processo diventa particolarmente utile in molti contesti, tra cui:
- compravendita aziendale: fornisce un punto di partenza per negoziare il prezzo di vendita o acquisto.
- fusioni e acquisizioni: consente di valutare sinergie e opportunità, riducendo i rischi di decisioni affrettate.
- passaggio generazionale: aiuta a determinare il valore aziendale in caso di trasferimento a eredi o soci.
- operazioni finanziarie: è fondamentale per ottenere finanziamenti o investitori.
Chi redige una perizia di valutazione aziendale
Non tutte le figure professionali possono redigere una perizia di valutazione aziendale. Questo compito richiede competenze tecniche, esperienza e qualifiche specifiche.
Di norma, le perizie vengono affidate a:
- dottori commercialisti e revisori legali, persone esperte in materia contabile e fiscale, spesso coinvolti per valutazioni patrimoniali e reddituali;
- consulenti aziendali, figure specializzate che supportano le aziende in operazioni straordinarie come acquisizioni o fusioni;
- periti esperti e asseverati, professionisti che possono fornire perizie giurate con valore legale, ad esempio per contenziosi o obblighi normativi.
La scelta del professionista dipende dal tipo di perizia richiesta e dallo scopo dell’analisi.
Come funziona una perizia di valutazione
La perizia si basa su un processo ben definito, che combina l’analisi dei dati con una metodologia strutturata. Ecco i principali passaggi.
1. Raccolta delle informazioni
Il primo passo consiste nel raccogliere tutta la documentazione necessaria, come bilanci, contratti, business plan e dati di mercato. Questo permette di avere una visione completa della situazione aziendale.
2. Scelta del metodo di valutazione
Non esiste un unico metodo per valutare un’azienda, la scelta dipende dalle sue caratteristiche e dagli obiettivi della perizia. Tra i più utilizzati ci sono:
- metodo patrimoniale: si basa sulla valutazione del patrimonio netto rettificato, considerando gli asset e i debiti aziendali. È particolarmente indicato per aziende con un elevato valore patrimoniale, come immobili o partecipazioni.
- metodo reddituale: valuta l’azienda in base alla sua capacità di generare reddito futuro. Si adatta ad aziende con redditività stabile e previsioni solide..
- metodo finanziario (DCF): si concentra sui flussi di cassa futuri attesi, attualizzandoli al loro valore presente. È un metodo diffuso tra le aziende con flussi di cassa significativi.
- metodo misto: combina aspetti patrimoniali e reddituali per una visione più completa. È spesso utilizzato per piccole e medie imprese.
3. Analisi dei dati
Una volta scelto il metodo, si procede con l’analisi dei dati raccolti per calcolare il valore aziendale. Questo passaggio richiede competenze tecniche e un approccio analitico per garantire risultati precisi.
4. Redazione della perizia
Il documento finale include l’intero processo valutativo, i dati analizzati e le conclusioni raggiunte. La perizia diventa così uno strumento consultabile per tutte le parti coinvolte.
Quanto costa una perizia di valutazione aziendale
Il costo di una perizia di valutazione aziendale varia in base a diversi fattori, tra cui la tipologia di perizia richiesta, la complessità dell’azienda e gli obiettivi dell’analisi.
Innanzitutto, è importante distinguere tra una perizia giurata e una perizia asseverata.
Una perizia giurata prevede che il professionista incaricato renda un giuramento formale davanti a un pubblico ufficiale, come un giudice o un cancelliere, attestando la veridicità del contenuto. Questo processo conferisce al documento un valore probatorio, rendendolo essenziale in contesti legali complessi, come cause giudiziarie o dispute contrattuali.
D’altro canto, una perizia asseverata non richiede il giuramento, ma include una dichiarazione ufficiale del professionista che garantisce la veridicità delle informazioni. Questo tipo di perizia è ampiamente utilizzato in ambiti amministrativi o tecnici, pur mantenendo un valore legale significativo.
Naturalmente, il costo di una perizia giurata tende ad essere più elevato, dato il processo formale e il valore probatorio che essa implica.
Un altro fattore determinante è la dimensione e complessità dell’azienda.
Un’impresa di grandi dimensioni, con un articolato sistema di asset, flussi finanziari complessi e molteplici stakeholder, richiede un’analisi più approfondita e dettagliata rispetto a una piccola impresa con una struttura più semplice.
Infine, gli obiettivi della perizia incidono notevolmente sui costi.
Se la perizia è destinata a operazioni straordinarie, come fusioni, acquisizioni o rivalutazioni fiscali, sono spesso necessarie analisi più approfondite e specifiche.
Indicativamente, il costo di una perizia può variare da poche migliaia di euro per piccole imprese a cifre considerevolmente più alte per aziende complesse o situazioni che richiedono perizie giurate o asseverate. Ogni valutazione è unica, e il prezzo riflette il lavoro necessario per fornire un’analisi precisa, affidabile e personalizzata alle esigenze dell’azienda.
Quando è necessaria una perizia di valutazione aziendale
Una perizia di valutazione aziendale può rivelarsi indispensabile in diversi momenti chiave della vita di un’azienda. Ad esempio, quando si decide di mettere in vendita l’attività, è fondamentale avere un’idea chiara del valore di mercato per gestire una trattativa trasparente e basata su dati concreti.
Anche l’ingresso di nuovi soci rappresenta una situazione in cui la perizia diventa essenziale, poiché permette di stabilire con precisione il valore delle quote e garantire equità tra le parti.
Infine, ci sono situazioni più delicate, come le procedure legali. Che si tratti di contenziosi o di rivalutazioni fiscali, la perizia fornisce un supporto oggettivo per affrontare con sicurezza le decisioni richieste.
Un caso concreto?
Considera una piccola impresa familiare che produce prodotti artigianali. Un potenziale acquirente si mostra interessato, ma i proprietari non hanno idea di come calcolare il valore dell’azienda. Con l’aiuto di una perizia, vengono analizzati gli asset, i flussi di cassa e il potenziale di crescita, offrendo una base solida per la negoziazione.
Affidati a B2Scout per ottenere il supporto di cui hai bisogno nella perizia di valutazione aziendale.